Ultimi articoli
House of Dynamite

Pensare l’impossibile: la lezione di “House of Dynamite”

“House of Dynamite” invita a riflettere sull’insostenibile fragilità che sottende il controllo dell’arma più distruttiva mai concepita.

02 Novembre 2025 - 8 minuti di Ludovica Castelli
Nello Barile

Deglobalizzazione: un estratto dal libro di Nello Barile

Un estratto del libro “Deglobalizzazione. Immagini di un mondo in frantumi” (Egea 2025) del sociologo dei media Nello Barile.

31 Ottobre 2025 - 6 minuti di Nello Barile
Asma Mhalla

“Tecnopolitica” di Asma Mhalla

Asma Mhalla indaga la natura del rapporto tra tecnica e politica e le nuove forme di potere digitale che stanno sorgendo.

31 Ottobre 2025 - 7 minuti di Ardita Osmani
Alessandro Aresu

La Cina ha vinto. Intervista ad Alessandro Aresu

Alessandro Aresu - a partire dal libro “La Cina ha vinto” - affronta le traiettorie dello sviluppo cinese e le sue ambizioni globali.

11 Settembre 2025 - 12 minuti di Luca Picotti
La rivista di carta

Pandora Rivista è anche cartacea: numeri tematici con centinaia di pagine a colori di articoli, interviste e dialoghi per capire il presente.

Abbonati ora
Pandora+

Articoli disponibili solo per abbonati

Intervista a Francesca Rossi

Cos’è l’intelligenza artificiale? Intervista a Francesca Rossi

Francesca Rossi inquadra le principali dinamiche dello sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale.

20 Maggio 2025 - 9 minuti di Virginia Volpi
Gino Roncaglia

Il sapere al tempo delle intelligenze artificiali generative. Intervista a Gino Roncaglia

Gino Roncaglia affrontano il rapporto dell’intelligenza artificiale con i mutamenti delle forme della conoscenza.

20 Maggio 2025 - 13 minuti di Sara Faggionato, Bianca Mazzinghi Gori
Intervista a Stefano Quintarelli

Gli effetti dell’intelligenza artificiale tra sensazionalismo e realtà. Intervista a Stefano Quintarelli

Stefano Quintarelli affronta i diversi aspetti dell’impatto delle tecnologie legate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

20 Maggio 2025 - 10 minuti di Alessandro Venieri
Intervista a Walter Quattrociocchi

Agenti o agiti dall’intelligenza artificiale? Intervista a Walter Quattrociocchi

Walter Quattrociocchi ripercorre i risultati del suo gruppo di ricerca, giungendo alle nuove indagini incentrate sull’IA.

20 Maggio 2025 - 12 minuti di Andrea Pessotto
Il nostro videopodcast
04 Agosto 2024
Con Mario Tozzi riflettiamo sul cambiamento climatico, sulla consapevolezza scientifica in merito alle cause e sugli eventi climatici estremi.
Le ricerche
05 Marzo 2024
La ricerca mira a indagare la governance del digitale in Italia, mettendo al centro dell’analisi progetti di rete composti da attori di tipologia diversa che agiscono, in varie modalità, nell’ambito del digitale.

Prossimi eventi

L’Africa non è così – con Chiara Piaggio e Alessandro Vanoli

Quando: 18/11/2025 Dove: Le serre dei Giardini Margherita - Serra Liberty - Via Castiglione 134, Bologna

Filosofia & Politica
“Il trilemma della libertà” di Gabriele Giacomini

“Il trilemma della libertà” di Gabriele Giacomini

Il politologo Gianfranco Pasquino recensisce “Il trilemma della libertà. Stati, cittadini, compagnie digitali” di Gabriele Giacomini.

24 Ottobre 2025 - 6 minuti di Gianfranco Pasquino
Economia & Tecnologia
Il futuro non aspetta: un estratto dal libro di Stefano Caselli

Il futuro non aspetta: un estratto dal libro di Stefano Caselli

Un estratto dal libro “Il futuro non aspetta. Cambiare per (far) crescere” (Egea 2025) dell’economista Stefano Caselli.

21 Ottobre 2025 - 4 minuti di Stefano Caselli
Internazionale
“Gobi Express” di Gabriele Battaglia

“Gobi Express” di Gabriele Battaglia

Dal lento incedere di un treno sulla tratta Pechino-Ulan Bator, Gabriele Battaglia offre uno sguardo inedito sull’Asia profonda.

24 Ottobre 2025 - 5 minuti di Clara Galzerano
Società & Cultura
“La conquista dell’infelicità” di Raffaele Alberto Ventura

“La conquista dell’infelicità” di Raffaele Alberto Ventura

Raffaele Alberto Ventura prova a ragionare sulla “classe disagiata” al capolinea e sulle contraddizioni insanabili del vivere moderno.

30 Ottobre 2025 - 8 minuti di Alessandro Leonardi


I più votati

Alessandro Barbero su Resistenza e 25 aprile

Alessandro Barbero affronta temi fondamentali riguardanti la Resistenza in questo testo nato in occasione della festa del 25 aprile.

27 Aprile 2020 - 17 minuti di Alessandro Barbero

La pedagogia degli oppressi di Paulo Freire

Un’analisi della teoria pedagogica di Paulo Freire attraverso la lettura della sua opera principale: “La pedagogia degli oppressi”.

21 Aprile 2020 - 6 minuti di Andrea Spignoli

Pensare insieme: la ricerca sui concetti politici. Intervista a Giuseppe Duso

La prima parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che verte sull’esperienza del Gruppo di ricerca padovano sui concetti politici.

11 Febbraio 2021 - 11 minuti di Giovanni Comazzetto, Matteo Bozzon

Crisi della rappresentanza, federalismo ed Europa. Intervista a Giuseppe Duso

La seconda parte di una lunga intervista a Giuseppe Duso che prende dalla riflessione sul tema della crisi della rappresentanza politica.

11 Febbraio 2021 - 17 minuti di Giovanni Comazzetto, Matteo Bozzon

Seguici